Diventare come interior designer e trovare lavoro nel settore dell’arredamento non è mai stato tanto semplice
09/05/2018: 4 Consigli per Diventare Interior Designer di Successo
L’interior designer è una figura professionale che progetta e sviluppa gli spazi interni. Il suo mestiere è quello di ideare e ricreare un tipo di esperienza che la persona percepirà vivendo negli spazi da lui concepiti (case, ristoranti, negozi, hotel ect).
Il talento di interior designer è quello di anticipare le esigenze delle persone e soprattutto di emozionarle creando degli spazi autentici.
- Le caratteristiche che si devono possedere per diventare un interior designer
Fantasia, inventiva, estro, raffinatezza, ricercatezza, duttilità, buona conoscenza della lingua inglese, predisposizione al disegno a mano libera e al disegno digitale, propensioni intrinseche per il mondo del interior design
- Chi può diventare Interior Design
Sia che siate giovani e dovete scegliere un corso professionale da seguire dopo il diploma o siate delle persone che vogliono cambiare lavoro o vogliono riqualificarsi, in ognuno di queste situazioni bisogna valutare il fatto che l’interior designer è una persona dotata di un forte senso per l’estetica e adattabilità alle situazioni più disparate. Ma pur dotati di talento è necessario in ogni caso frequentare un corso professionale di interior design che vi permetterà di crescere professionalmente e vi permetterà di iniziare a fare esperienza pratica sul campo per rimanere al passo con le tendenze di questo particolare settore in forte crescita
- Multidisciplinarietà
L’interior designer è un figura professionale che si deve adattare alle situazioni più disparate perché è un mestiere che ha perso quella sua connotazione elitaria. Infatti a richiedere un arredatore d’interni non sono più solo i settori del lusso (grandi catene alberghiere, grandi case ect), ma tutti i settori che riguardano il design e l’arredamento da case piccole come monolocali, negozi, mostre, ristoranti, bar fiere, yacht, vetrini, uffici, eventi. Quindi il raggio d’azione e molto vasto e si richiede da parte sua grandi competenze tecniche: dalla competenza sui materiali, alle planimetrie, alla realizzazione di video e fotografia, ala pubblicità e chi più ne ha più ne metta. Da non dimenticare la familiarità con l’uso di programmi di grafica professionale e conoscenza delle lingue. È una figura attualmente molto richiesta sul mercato del lavoro
- Esperienza Pratica
Se state valutando un corso professionale da seguire ricordatevi che la pratica formativa all’interno di studi di architettura ed interior design rappresenta la parte più importante del corso perché vi permetterà di imparare sul campo la professione. Senza la parte pratica non si può apprendere i segreti del mestiere e può sicuramente rappresentare il trampolino di lancio di un percorso professionale di successo.